Forse troppo presto per poter fare una valutazione esaustiva ma sicuramente non troppo presto per dire che non si vede molto di più di quanto ereditato dalla Giunta Peroni nella visione dell’Amministrazione Soini. Basta partire a ritroso, dal Piano generale delle Opere Pubbliche 2016-2018 e dare uno sguardo alla scheda numero 1, dove “vanno inserite l’insieme delle esigenze dell’amministrazione; tale scheda contiene gli interventi necessari al soddisfacimento dei bisogni della collettività nel periodo di durata del mandato amministrativo”. Bene, un semplice confronto di questo Piano con quello riferito al periodo 2015-2017 è sufficiente per rendersi conto che non c’è nulla di più nel nuovo Piano, ma addirittura alcune cose vengono a sparire, come l’urbanizzazione del P.I.P. Marani o il ramale della fognatura acque nere a servizio della loc. S. Cecilia – zona nord; altri interventi vengono ridimensionati, come la previsione di spesa sugli interventi straordinari sull’illuminazione pubblica. Continua a leggere
Archivio Categoria: Attività
Mozione – installazione di giochi per bambini con disabilità nei parchi del Comune di Ala
Ala, 10/02/2016
Al Presidente del Consiglio Comunale di Ala
Bruni Feliciana
Al Sindaco del Comune di Ala
Soini Claudio
OGGETTO: Mozione – installazione di giochi per bambini con disabilità nei parchi del Comune di Ala
Iniziano a essere molte le città italiane attente a garantire l’accessibilità ai parchi pubblici e, nello stesso tempo, a garantire il diritto al gioco a bambini con disabilità. Anche nella nostra Provincia alcuni interventi di questo tipo sono già stati eseguiti. Il comune di Ala, negli scorsi anni, ha dato molta attenzione alla riqualificazione dei parchi pubblici, migliorandoli sotto molti aspetti; tra gli interventi di ulteriore sviluppo potrebbe rientrante, visti gli spazi disponibili presso molti parchi, l’installazione di alcuni giochi accessibili anche a bambini con disabilità (ad esempio giochi con strutture con rampe al posto delle scale, pannelli sensoriali posizionati ad una altezza tale da poter essere utilizzati anche da chi sta seduto, tunnel il cui accesso è possibile anche alle carrozzine, giostre girevoli che possono essere utilizzate da tutti). Continua a leggere
Interrogazione – incarico di addetto alla comunicazione del Comune di Ala
Ala, 09/02/2016
Al Presidente del Consiglio Comunale di Ala
Bruni Feliciana
Al Sindaco del Comune di Ala
Soini Claudio
OGGETTO: interrogazione a risposta scritta – incarico di addetto alla comunicazione del Comune di Ala
Con la delibera 147 del 24/11/2015 la Giunta ha affidato, per il periodo 01/01/2016 – 31/12/2016, l’incarico di “addetto alla comunicazione e ai rapporti con la stampa”, affermando che, come si legge nelle premesse della delibera, l’informazione e la comunicazione sono elementi strategici dell’agire amministrativo.
Il primo problema che viene da sollevare è di tipo tecnico: come si pone questo incarico dal punto di vista normativo, in particolare rispetto a quanto previsto dal protocollo d’intesa in materia di finanza locale per il 2014 che impone una riduzione della spesa corrente per il periodo 2013-2017? Ancora, il costo del servizio va inquadrato come spesa per il personale o incarico esterno? Per ultimo, ma non meno importante, ci si chiede come sia possibile stipulare un accordo con impegno di denaro quando lo stesso non è ancora disponibile, ma è subordinato all’approvazione futura di un bilancio e successivo piano esecutivo di gestione.
Continua a leggere
Consiglio comunale 16 ottobre: protocollo Presidio ospedaliero
Gentili concittadini, venerdì 16 ottobre alle 20 in Municipio si terrà un Consiglio comunale richiesto dalla quasi totalità della minoranza. Abbiamo atteso per tutta l’estate informazioni, notizie e una presa di posizione da parte della giunta Soini rispetto all’applicazione del protocollo d’intesa firmato da Rossi.
Dopo 5 mesi di silenzio in cui sono venuti tra l’altro a cadere altri servizi importanti all’interno del Presidio di Ala, come l’ufficiale sanitario e il servizio di vaccinazione per i bambini, ci siamo sentiti in dovere di convocare noi il Consiglio comunale per impegnare, tramite la seguente mozione, a parlare del tema.
Vi invitiamo a questo consiglio dove verrà discusso e messo ai voti il seguente testo, nella speranza che venga approvato e quindi si torni ad affrontare apertamente la questione del Presidio ospedaliero. Continua a leggere
Istituzioni europee: le conosciamo davvero? – Ala 21 maggio ore 20.30
Mercoledì 21 maggio 2014 alle 20.30 ad Ala, presso la sala pubblica del centro sociale Zendri, noi del comitato “La Bussola” proponiamo una serata informativa aperta a tutta la cittadinanza dal titolo “Istituzioni europee: le conosciamo davvero? Per cosa andremo a votare?“.
interverranno:
- prof. Marco Brunazzo, ricercatore di Scienza politica presso l’Università degli Studi di Trento dove insegna Politica europea e Governo locale. I suoi principali interessi di ricerca sono le regioni in Europa, le politiche di coesione economica e sociale e la politica europea
- dott. Andrea Sartori, già funzionario presso il Parlamento Europeo. Esperto di bilancio dell’Unione Europea e fondi europei.
La serata, organizzata in vista delle elezioni europee di domenica 25 maggio, vuole essere un’occasione d’incontro e di dibattito dove discutere di Europa e delle sue istituzioni. Un momento per cercare di conoscere meglio organismi che ci sembrano lontani ma che influiscono molto sulla vita di cittadini ed enti locali. Nel corso della serata verrà fatta una panorama generale sui fondi europei e sui numerosi progetti, locali e non, finanziati con le risorse della Comunità Europea.
Tutta la cittadinanza è invitata.
Il 27 ottobre con Alessandro Olivi
Le prossime elezioni provinciali sono alle porte.
Vista l’importanza dell’appuntamento elettorale, noi del comitato La Bussola, abbiamo ritenuto doveroso farti sapere a chi andrà il nostro sostegno.
Domenica 27 ottobre, voteremo ed invitiamo a votare Alessandro Olivi.
Nato ad Ala nel 1966, Olivi da Sindaco di Folgaria e da assessore provinciale ha dimostrato le sue qualità di amministratore ed in questi ultimi anni è stato vicino e presente anche alle questioni che, nel nostro piccolo, riguardano la comunità di Ala.
Riteniamo possa essere una persona determinante all’interno della squadra di governo che sarà chiamata a guidare la nostra terra per i prossimi anni. Anni che si annunciano ancora difficili, che richiederanno scelte coraggiose, ma soprattutto che richiederanno la capacità di far politica in modo diverso e nuovo rispetto al passato. E per come lo abbiamo conosciuto, secondo noi della Bussola, Alessandro Olivi è la persona giusta.
Quando votare?
Domenica 27 ottobre dalle 7.00 alle 22.00 presso il proprio seggio elettorale (come indicato sulla tessera elettorale)
L’articolo pubblicato sul giornale l’Adige di sabato 26 ottobre 2013.
Scegliamo il candidato Presidente
Per la prima volta in Trentino, con le primarie di sabato 13 luglio, sarà possibile scegliere il prossimo candidato per la guida della nostra Provincia.
Riteniamo che, tra le forze politiche in campo, quelle appartenenti alla coalizione del centro sinistra autonomista siano le più adatte al governo della nostra Provincia e che la scelta delle primarie come strumento di partecipazione sia un segnale di forte apertura verso gli elettori.
Tra i cinque candidati, noi voteremo ed invitiamo a votare Alessandro Olivi. Nato ad Ala nel 1966, Olivi da Sindaco di Folgaria e da assessore provinciale ha dimostrato le sue qualità di amministratore ed in questi ultimi anni è stato vicino e presente anche alle questioni che, nel nostro piccolo, riguardano la comunità di Ala. Riteniamo che possa essere la persona ideale per poter guidare la coalizione di centro sinistra autonomista e, ci auguriamo, la nostra Provincia.
Quando votare?
Sabato 13 luglio 2013 dalle ore 8.00 alle 22.00.
Chi può votare?
Tutti i cittadini maggiorenni che hanno i requisiti di legge per votare alle elezioni provinciali e i diciassettenni che compiranno i 18 anni prima del 27 ottobre 2013 che si iscriveranno al registro della coalizione di centro sinistra autonomista.
Come e dove votare?
Recati al seggio (per Ala e frazioni il seggio sarà ad Ala presso il Centro Zendri in via Soini, 14) con un documento di identità valido e la tessera elettorale (se hai più di 18 anni). Cliccando qui è possibile consultare la lista di tutti i seggi in Provincia.
Non occorre versare alcun contributo economico.
Noi del comitato “La Bussola” il 13 luglio andremo a scegliere il candidato Presidente della coalizione di centro sinistra autonomista e voteremo ALESSANDRO OLIVI. E tu?
Comitato la Bussola
www.comitatolabussola.it
Condividi il nostro comunicato:
Elezioni politiche 2013: l’importanza del voto.
Carissimo elettore,
non è nostra intenzione, in queste righe, dirti chi votare il 24 e 25 febbraio prossimi; noi stessi facciamo fatica ad immedesimarci nell’attuale scenario politico nazionale.
Nonostante questo non abbiamo nessuna intenzione di rinunciare al fondamentale diritto di voto, perché siamo convinti che sia proprio con questo strumento che in una democrazia noi cittadini possiamo contare realmente.
Il Paese sta attraversando un momento difficile sotto molti aspetti e la classe politica degli ultimi anni non è stata in grado di affrontare adeguatamente la situazione. Anche per questi motivi tante persone, sempre più sfiduciate, sembrano non voler andare a votare. Riteniamo doveroso che ognuno di noi si assuma la propria responsabilità di cittadino, andando a votare e informandosi per fare una scelta quantomeno consapevole.
La Politica (quella che risolve i problemi pensando alla collettività) è il motore di una società moderna e democratica, ed è attraverso il voto che noi cittadini siamo chiamati ad indirizzarne l’operato futuro. Non andare a votare significa rinunciare al futuro lasciando il Paese in balia della classe dirigente che negli ultimi anni ha fallito.
Perché votare?
- Perché, come ricorda la Costituzione, è un dovere civico di ogni cittadino.
- Perché se non si esercita questo diritto poche persone decideranno per tutti e la situazione del nostro Paese difficilmente cambierà.
- Perché non bisogna subire la Politica ma esserne parte.
- Perché nonostante la delusione causata da molti comportamenti dell’attuale classe politica, il non votare non è una soluzione, ma un’ulteriore sconfitta per noi cittadini.
- Perché essere italiani non è fare il tifo per la Nazionale, ma mettersi in gioco per contribuire, anche votando, alla costruzione di un futuro migliore per tutti.
Per questi motivi noi andremo a votare, influendo così sul nostro futuro e dando valore alle nostre opinioni e ai nostri bisogni.
Ti invitiamo a fare lo stesso: recati alle urne dimostrando che noi cittadini vogliamo contare veramente!
Comitato La Bussola
“Andate sempre a votare. Chi non sceglie lascia il potere alla folla. La folla sceglie sempre Barabba…sempre.”
(Roberto Benigni)
Primarie parlamentari PD: voteremo Elisa Filippi
Domenica 30 dicembre dalle ore 8.00 alle 21.00 si terranno le elezioni primarie per selezionare i candidati trentini alla Camera dei Deputati del Partito Democratico. Potranno partecipare al voto tutti coloro che, residenti in Provincia, hanno partecipato alle primarie dello scorso novembre e tutti gli iscritti al PD. Tra i quattro trentini che hanno deciso di candidarsi riteniamo degna di nota la candidatura di Elisa Filippi.
Elisa è una donna roveretana di trent’anni, laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche alla Facoltà R. Ruffilli di Forlì, specializzata in Politiche per lo sviluppo locale alla Facoltà “C.Alfieri” di Firenze e che da quattro anni a Bruxelles collabora con il centro studi dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) occupandosi delle politiche e dei progetti europei dedicati alle città ed ai territori, nell’ambito dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile.
Fin dalla prima proposta del comitato “La Bussola”, la presentazione del disegno di legge popolare provinciale per abolire la “porta girevole”, Elisa, membro del comitato, ci ha aiutato e sostenuto nelle nostre attività. Abbiamo avuto modo di apprezzare la sua professionalità anche a livello comunale nell’ambito del progetto “Ala green Town” dove ha messo a disposizione le sue competenze tecniche in materia di politiche europee a favore dello sviluppo delle energie rinnovabili.
Negli ultimi anni, come cittadini, ci siamo lamentati molte volte dell’attuale classe politica, spesso inadeguata al compito affidatole e sempre più propensa all’autoconservazione: l’attuale legge elettorale, immutata dal 2005, che non permette di scegliere i parlamentari ne è una prova. Crediamo che le primarie del prossimo 30 dicembre, nonostante la data infelice, potranno essere per i cittadini italiani e trentini una grande opportunità di cambiare questa classe politica.
Speriamo che nel prossimo Parlamento tornino ad essere elette persone competenti e che agiscano nel bene del nostro Paese, ma non possiamo limitarci solamente a sperare! Con le primarie del 30 dicembre ci viene data un’importante possibilità di scelta e siamo convinti che votando Elisa Filippi permetteremo ad una giovane donna trentina, competente e che ha maturato importanti esperienze lavorative in ambito comunitario, di far bene in Parlamento lavorando per lo sviluppo del nostro Paese.
Sul suo sito personale è possibile trovare l’appello al voto di Elisa: http://elisafilippi.
Noi del comitato “La Bussola” alle elezioni primarie di domenica 30 dicembre voteremo Elisa Filippi ed invitiamo tutti coloro che ne hanno i requisiti di fare altrettanto.
Maggiori informazioni sulle elezioni di domenica 30 dicembre si possono trovare a questi link: seggi provincia di Trento & regole.
Comitato La Bussola
quando il vento della politica gira dalla parte dei giovani
Il Consiglio cancella la “porta girevole”
Ci siamo, finalmente, la cosiddetta “porta girevole” è stata abrogata.
Questa norma, definendo incompatibile il ruolo di assessore con quello di consigliere, permetteva in caso di nomina ad assessore di un consigliere, l’accesso ai banchi del Consiglio al primo dei non eletti. La durata in carica di questi consiglieri “supplenti” era legata alla durata dell’incarico del consigliere nominato assessore, il titolare del seggio.
“Vittoria della democrazia!” hanno esclamato molti membri del Consiglio Provinciale dopo il voto.
Ed è vero, perché questa norma non solo comportava un aumento del costo della politica di 5 milioni di euro, ma rendeva instabile il quadro istituzionale provinciale, in quanto il consigliere “supplente”, nella sua condizione di “precarietà” non si trovava nelle condizioni di operare in modo imparziale e libero da ogni forma di condizionamento esterno.
“Vittoria della democrazia!” esclamiamo anche noi della Bussola, ma con un po’ di rammarico.
Perché già nel 2009 avevamo provato ad abrogare questa norma insieme a 3417 persone che convinti dalla nostra iniziativa avevano deciso di sottoscrivere la proposta di legge popolare.
Ma in commissione prima, e in Consiglio poi, ci fu risposto che il problema della porta girevole non esisteva, che non capivamo molto di politica e che, per quanto avessero apprezzato il nostro lavoro, non era il caso di modificare questa norma: “il risparmio non sarebbe poi così significativo” ci avevano risposto. Eppure la crisi si avvertiva pure nel 2011, anno in cui la nostra proposta è stata discussa e bocciata.
Ma va bene lo stesso, pazienza se chi ci amministra anziché capire i problemi prima degli altri arriva ad una soluzione con 3 anni di ritardo rispetto a chi di politica “ne capisce poco”.
Pazienza, abrogare questa norma nel 2011 o nel 2012 non cambia nulla ai fini pratici visto che in entrambi i casi è dalla prossima legislatura che si verificherà questo risparmio.
E’ una “Vittoria della democrazia!”, bisogna esserne felici.
Noi della Bussola assieme ai 3417 sottoscrittori lo siamo.
Qui è possibile leggere le tappe del comitato e soprattutto del disegno di legge popolare.
Comitato “La Bussola” – Quando il vento della politica gira dalla parte dei giovani